PRINCIPI DEL 4-4-2 DI ARRIGO SACCHI


 

PRINCIPI DEL 4-4-2 DI ARRIGO SACCHI

Fase di Possesso: 1) Costruzione dal basso

                                2) Verticalizzazione

                                3) Consolidamento Possesso

                                 4) Triangolazioni e Triangoli Mobili

 

Fase di Non Possesso: 1) Difesa a Zona

                                        2) Risalita rapida (difesa)

                                        3) Pressione e Pressing

 

 

COSTRUZIONE DAL BASSO

Il Milan di Sacchi prediligeva una costruzione dal basso, spesso avviata dal portiere con passaggi corti e rasoterra.

Il giro palla, da un lato ad un altro serve a far muovere la squadra avversaria per creare spazi dove poter verticalizzare

 

In fase di costruzione, vi è sempre un vertice basso, su cui ricominciare la manovra in caso di squadra avversaria molto raccolta nella propria metà campo.

 

VERTICALIZZAZIONE

Verticalizzare significa cercare di indirizzare la palla ed i propri giocatori verso la porta avversaria nello spazio definito profondità.

 

Quando si verticalizza, si tende a scavalcare il centrocampo, spesso qualcuno va incontro ai difensori, e qualche altro centrocampista (come in questo caso) si inserisce in attacco.

 

CONSOLIDAMENTO DEL POSSESSO

Il consolidamento del possesso altro non è che un possesso più ragionato per mancanza di spazi adeguati alla verticalizzazione o come questo frangente, mancanza di giocatori nello spazio.

 

 

Fare possesso o consolidare, può sembrare un atteggiamento poco votato all’attacco, tutt’altro. Muovere palla può essere utile anche per stancare fisicamente e mentalmente gli avversari. Dimostrare di avere il dominio della palla, e quindi controllare la partita.

 

TRIANGOLI E TRIANGOLAZIONI

 In una determinata zona c’è sempre la ricerca della disposizione a rombo, che è caratterizzata da un vertice alto e uno basso. La formazione a rombo, consente di avere triangoli e triangolazione sempre disponibili.

 

Vertice mancante, giocatore in movimento per la ri-creazione dello schema a rombo

 

Schema a rombo riformato (non possiamo vedere un giocatore) ma la posizione dell’avversario in marcatura ci suggerisce la sua posizione. 

 

I triangoli più diffusi nel calcio

FASE DI NON POSSESSO

 

DIFESA A ZONA

Come si può vedere, la disposizione della difesa è in linea, i giocatori rimangono in una posizione piuttosto lontana dal proprio marcatore. I riferimenti sono: palla, avversario e porta, fa eccezione uno dei centrali, che si stacca e va a contrastare, rompendo quindi la linea.

Anche in quest’azione, possiamo osservare che la linea di difesa non marca individualmente, ma rimane a copertura della zona, stessa cosa la linea dei centrocampisti.

RISALITA RAPIDA (DELLA DIFESA)

Il concetto di rapida risalita, è di facile comprensione. Si risale quando si decide di lasciare in fuorigioco l’avversario. Ma a volte questo movimento collettivo, può essere anche usato dopo aver perso palla per accorciare sugli avversari, riducendo lo spazio e le possibilità di manovra agli stessi, e aumentando le probabilità di rapida riconquista del pallone.

In questo caso, la difesa salendo “spinge” il resto della squadra a “togliere campo” agli avversari, che non possono far altro che tentare la conclusione dalla distanza.

PRESSING E PRESSIONE

La pressione è singola, il pressing è collettivo.

Ho realizzato un video che consiste in un’estensione di questo articolo, per poter approfondire, potete prenderne visione utilizzando il seguente link URL:  https://youtu.be/jFq1w-Izs4w

 


Articolo scritto da Fabio Polverino, Allenatore Uefa B e Allenatore Calcio a 5

Facebook: www.facebook.com/fabio.polverino.77

Youtube: https://www.youtube.com/c/FabioPolverinoAllenatore

Instagram: instagram.com/fabiopolverino91


Commenti

Post più popolari