Andrea Pirlo: l'esordio da Allenatore

 


Andrea Pirlo: l'esordio da Allenatore
 

Analisi Tattica di Juventus Sampdoria 1° giornata Serie A 2020/2021

 

Squadra Analizzata: Juventus

Fase di gioco: Possesso Palla

 

La Juventus di Andrea Pirlo si presenta con un 3-5-2 di partenza, con le due punte Ronaldo a Sx e Kulusevski a Dx, spesso abili nello scambiarsi di posizione per non lasciare punti di riferimento.

Il portoghese, inoltre in alcune occasioni, lo si può addirittura notare più arretrato, sulla linea dei centrocampisti e davanti a lui, come punta Ramsey. Sugli esterni agiscono da vere e proprie ali, a Dx Cuadrado e a Sx Frabotta, (al debutto), completano la linea mediana da CDx Rabiot, centrale Mckennie e CSx Rabiot. La difesa a 3, invece è composta da Dx verso Sx da Danilo, Bonucci e Chiellini. Portiere Szczesny. 

(Figura n.1) Disposizione Punte 


(Figura n.2) Scambio Posizione

(Figura n.3) Ramsey-Ronaldo

In quest’altra immagine possiamo notare i due esterni del 3-5-2, a Dx Cuadrado, Sx Frabotta, le due punte (Ramsey-Kulusevski) e Ronaldo in zona rifinitura. 

(Figura n.4) Cuadrado Dx, Frabotta Sx, attaccanti Ramsey e Kulusevski, (Ronaldo arretrato zona rifinitura)

La fase di Possesso Palla della Juventus, quindi, tende a sfruttare l’ampiezza, avendo due esterni molto alti e larghi, dando la possibilità di inserimenti dei centrocampisti, in particolare Ramsey il quale spesso si riposiziona da vera punta scambiandosi con Ronaldo.

La disposizione degli esterni in linea con le due punte, fa si che la difesa avversaria si ritrovi ad affrontare pericolosi 4vs4. 


(Figura n.5) 4vs4

Questa linea a 4 davanti, rende possibile anche gli inserimenti dei centrocampisti, o di chi si trova a giocare come tale, come in questo caso CR7.

(Figura n.6) Ronaldo inserimento

(Figura n.7) Spazio da attaccare

(Figura n.8) Smarcamento e tiro di CR7

  La Juventus, come già detto prima, sfrutta molto bene l’ampiezza, con i due esterni, di conseguenza applica spesso rapidi cambi di gioco con lanci lunghi, o giro palla.

(Figura n.9) Cambio di gioco 


(Figura n.10) Attacco dello spazio

La Juventus per caratteristiche atletiche di molti singoli, è una squadra molto rapida, adatta a rapidi contropiedi, basta pensare alla presenza contemporanea in campo di: Ronaldo, Kulusevski, Cuadrado. 

(Figura n.11) Contropiede

  

Fase di gioco: Non Possesso

La Juventus di Andrea Pirlo, è una squadra che difende a zona, con i 3 centrali molto stretti e vicini tra di loro, con le fasce che devono essere coperte dagli esterni del centrocampo a 5.
 

(Figura n.12) Situazione zona centrale di 3vs2

In quest’altra immagine possiamo notare proprio questo aspetto, gli esterni, devono confrontarsi in duelli (1vs1), con gli avversari, mentre i centrali di difesa rimangono stretti al centro, pronti a respingere palloni provenienti nella loro zona. 


(Figura n.13) 1vs1 in fascia

Sulle palle inattive a sfavore, la tendenza a marcare a zona rimane, infatti nella prossima immagine, si può notare che, nella zona dell’area piccola c’è un 3vs1 in favore della Juventus, invece al centro area troviamo una serie di blocchi e marcature della zona, e nelle vicinanze della bandierina la copertura (tramite 1 giocatore) del limite dell’area, per bloccare l’inserimento di avversari a seguito di passaggi ravvicinati.

(Figura n.14) Corner a sfavore

 

Analisi Tattica a cura di: Fabio Polverino, Allenatore Uefa B e Allenatore Calcio a 5.

Per una versione completa della mia Analisi potete consultare il video da me realizzato a questo link: https://youtu.be/lDFYcB4Badg

 

Articolo scritto da Fabio Polverino, Allenatore Uefa B e Allenatore Calcio a 5

Facebook: www.facebook.com/fabio.polverino.77

Youtube: https://www.youtube.com/c/FabioPolverinoAllenatore

Instagram: instagram.com/fabiopolverino91

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

Commenti

Post più popolari