Cosa sono le Transizioni nel Calcio?


 

Cosa sono le Transizioni nel Calcio?

Quest'articolo è disponibile anche sulla pagina Football Explorer al seguente link:  

https://footballexplorer.it/2020/09/lezioni-di-tattica-le-transizioni-nel-calcio/

Le Transizioni nel Calcio sono quel repentino cambio fase di gioco, dal possesso palla al non possesso palla e viceversa. Come possiamo immaginare, è un qualcosa di rapidissimo, spesso di difficile individuazione, ma che avviene molto più spesso di quanto ci si pensa nel contesto di una partita di calcio. Infatti, per innescare una transizione è sufficiente un passaggio sbagliato, un controllo difettoso, un rimpallo in un contrasto e tante altre cose.

Le Transizioni si dividono in Positive e Negative.

Positive, quando si passa dal non possesso palla a riconquistarlo, tramite svariate tattiche e principi come Pressione, Pressing ecc… Tutto ciò che contribuisce in quella porzione di tempo al recupero della sfera è indicata come Transizione Positiva.

Negative, quando si passa dal possesso palla a non averlo più. Quei momenti in cui per un errore della propria squadra, o per bravura degli avversari perdiamo palla, rappresentano le Transizioni Negative. 

Recuperare palla velocemente può comportare due cose:

1)      Consolidamento del Possesso Palla.

2)      Ripartenza Rapida.

Perdere palla ci impone di:

1)      Riaggredire subito per la Riconquista Immediata.

2)      Ripiegamento verso la propria area di rigore per ridurre gli spazi per l’avversario.

Iniziamo a vedere praticamente tutto ciò.

Partiamo da una Transizione Positiva, presa dalla gara tra Lecce e Brescia (3-1), in cui un giocatore del Lecce avvia una Pressione Individuale, su un giocatore del Brescia che sta per ricevere palla.

 

 

Il giocatore del Brescia al centro foto è pressato da un avversario, allo stesso tempo un altro poco lontano gli chiude una linea di passaggio. Condizionato da ciò decide per una rischiosa giocata ad un compagno poco lontano, il quale quando sta per ricevere palla è “accerchiato” da ben 3 avversari, ma sarà quello alle spalle che andrà in Pressione e gli ruberà la palla. Tutto questo Pressing da parte del Lecce ha provocato un errore tecnico-valutativo della giocata da parte dei calciatori del Brescia, i quali perderanno palla (Transizione Negativa), per gli avversari del Lecce, questi comportamenti di “disturbo” che permettono il recupero della sfera costituiscono la Transizione Positiva.

Come abbiamo già accennato, chi recupera palla deve decidere se consolidare il Possesso Palla, (giocare prevalentemente in orizzontale) o Verticalizzare in un rapido Contropiede.

 

Uno dei vantaggi di ripartire in Contropiede è quello di trovare “impreparati” gli avversari.

 

Come vediamo dalla foto, al centro troviamo un 2vs1 per il Brescia e più in basso notiamo lo smarcamento di un giocatore del Lecce, che è riuscito in velocità senza palla ad inserirsi nello spazio eludendo il proprio marcatore. 

In questa foto, invece si può notare dal punto di vista difensivo un errore di postura da parte di un calciatore del Brescia. Infatti egli è posizionato di spalle rispetto alla palla e non riuscirà a prevedere la sua destinazione nè tantomeno la presenza o meno di avversari alle sue spalle. 

 

L’azione si concluderà con la rete per il Lecce.

Passando a quelle negative, ho preso in considerazione la partita tra Roma e Fiorentina 2-1.

In questa partita, ci sono alcuni esempi da entrambe le squadre di Transizioni Negative.

Il primo esempio a cui sottopongo l’attenzione di chi sta leggendo è questo.

 

  

In quest’azione partita dalla destra viola, in seguito ad un lancio in profondità la Roma recupera palla (Transizione Positiva per loro), di conseguenza la Fiorentina essendo passata in una situazione svantaggiosa di palla persa, (Negativa per l’appunto) ha di fronte due possibili scelte, atte a recuperare il controllo della sfera e del gioco.

1)      Riaggredire Rapidamente gli avversari.

2)      Ripiegare verso la propria porta.

Come possiamo vedere nella foto che segue la scelta ricadrà sul Ripiego Difensivo.

 

La Fiorentina che è schierata di base con un 3-5-2, ha la possibilità in fase di Transizione Negativa (o comunque quando è in fase di Non Possesso Palla) di far ripiegare i due esterni disponendosi di fatto con un 5-3-2.

  

In questa foto che vedete in basso, si può vedere che una delle caratteristiche che si ritrovano in tante squadre in Transizione Negativa è la predisposizione a creare Densità, ovvero una concentrazione di uomini in una zona limitata di campo (in genere centralmente), questo per limitare gli spazi per inserirsi agli avversari.

  

Un’altra caratteristica comune di chi difende è la predisposizione ad occupare gli spazi, o effettuare delle coperture degli spazi. 

 

Vediamo adesso la Transizione Negativa della Roma nella stessa partita contro la Fiorentina.

 

 

In seguito ad un passaggio sbagliato, la Roma perde palla e la Fiorentina riparte.

  

Una piccola differenza tra la Fiorentina e la Roma è che quest’ultima invece di Ripiegare con tutti gli affettivi, tenta di ritardare l’azione con la cosiddetta “azione ritardatrice” che altro non è che un’opposizione sull’intercetto, cioè interporsi tra palla ed avversari. Vediamo nella foto successiva.

 

Vediamo anche più nel dettaglio con quest’altra foto.

 

 

Con quest’azione si cerca di far ripiegare tutti i giocatori dietro la linea della palla.

  

E’ fondamentale quando si difende, tenere sotto controllo gli spazi, occorre eseguire delle corrette Coperture degli spazi perché essi sono facilmente attaccabili dagli avversari, specialmente in Transizioni rapide come questi esempi.

   


  

Ricapitolando, nelle Transizioni Negative troviamo tutti quegli accorgimenti, quelle strategie dovute una volta persa la palla alla corretta difesa, dalla scelta del Ripiegamento o dell’Aggressione Rapida, dalla Densità alla Copertura degli spazi fino alla riconquista della stessa o fine dell’azione. Quando c’è una riconquista (Transizione Positiva) si può scegliere se ripartire in Contropiede Rapido o effettuare un Consolidamento del Possesso, la fase costituisce la Transizione Positiva.

 

Per chi volesse vedere più nel dettaglio tutto ciò tramite clip, può visionare i miei video da cui ho tratto queste foto. Allego i link URL:

 https://youtu.be/uKZpO_ht9QY  (Transizioni Positive)

 https://youtu.be/ikdi07sLXOE  (Transizioni Negative e principi difensivi)

 


Articolo scritto da Fabio Polverino, Allenatore Uefa B e Allenatore Calcio a 5

Facebook: www.facebook.com/fabio.polverino.77

Youtube: https://www.youtube.com/c/FabioPolverinoAllenatore

Instagram: instagram.com/fabiopolverino91


 


 

 



 

Commenti

Post più popolari