Analisi Serie C girone C 2020/2021 Monopoli e Palermo 2-1 32° giornata


 Analisi Serie C girone C 2020/2021 Monopoli e Palermo 2-1 32° giornata

L'analisi stavolta ci porta in Serie C nella partita tra Monopoli e Palermo 2-1, 32° giornata stagione 2020/2021.

 

Partiamo subito con la foto n.1, dove c’è un angolo a favore del Palermo, siamo al 29 minuto di gioco, si può vedere alla sinistra la zona dei blocchi, poco più a destra un duello 1vs1 ed in piena area di rigore 3 calciatori del Monopoli a zona. Si può notare un ulteriore uomo del Monopoli a copertura vicino al punto di battuta e un calciatore del Palermo smarcato appena fuori l’area di rigore (spigolo Dx).

 

A seguito della battuta (lato destro dal Palermo) tutti i giocatori nei blocchi si accentrano verso il centro area. Come possiamo vedere nella figura n.2 c’è uno smarcamento sul secondo palo e un duello 1vs1 poco distante.

 

Il giocatore del Palermo, Marconi, nonostante fosse marcato riuscirà a girare di testa per il compagno smarcato (Somma) che porterà la sua squadra sull’ 1-0. 

 

Qui in figura n.4 possiamo vedere lo smarcamento di Somma che si troverà a pochi passi dalla porta avversaria e segnerà l’1-0.

 

Il pareggio del Monopoli arriverà solo verso il termine della gara su palla inattiva, stavolta il gol è su calcio di punizione ed è stato siglato da De Paoli.

 

Qui possiamo vedere in figura n.6 che la battuta di De Paoli è di potenza, 2 calciatori del Palermo si spostano dal folto gruppo di giocatori a protezione della porta (non in barriera ma vicini ad essa) e provano ad accorciare verso l’avversario che sta per calciare. Commetteranno l’errore di lasciare uno spazio tra di loro, sarà il punto in cui passerà la palla e si dirigerà velocemente verso la porta. 

 

In figura n.7 si vede la palla che ha scavalcato i 2 calciatori e non trovando altre opposizioni va verso la porta, portando il punteggio sull1-1.

 

L’azione del gol vittoria del Monopoli inizia con un passaggio filtrante in verticale, come si può vedere in figura n.8.

 

In figura n.9 possiamo vedere che il filtrante raggiunge l’attaccante del Monopoli Bunino che controllerà palla spalle alla porta. In questo frangente possiamo vedere come c’è una netta superiorità numerica di 5vs2 del Palermo nella propria metà campo.

 

A seguito del controllo di Bunino in zona palla, notiamo un 4vs3 dei pugliesi, sintomatico del grande movimento dei calciatori di Mister Scienza senza palla, abili e rapidi nell’inserirsi a seguito di controllo del suo attaccante dopo passaggio filtrante dalla difesa. 

 

In seguito, (figura n.11) Bunino che nel frattempo si è girato e ha condotto palla per alcuni metri, punterà verso il centro, da notare lo spazio centrale lasciato dai giocatori del Palermo, di cui almeno uno di loro avrebbe dovuto occupare. 

 

In figura n.12, notiamo un calciatore (cerchiato) che non legge bene la situazione e non effettua la copertura e occupazione di questo spazio vuoto. Un altro giocatore resosi conto della pericolosità prova invece con uno scatto a raggiungere questa zona centrale, dove il suo avversario Bunino in possesso di palla prova ad infilarsi conducendo palla.

 

 

In figura 13, notiamo che tutto il Palermo cercherà di fare densità in zona centrale e chiudere gli spazi, sempre con Bunino in possesso che cerca di entrare in area e calciare verso la porta. A seguito di un maldestro rinvio (che sbatte su Bunino), la palla giungerà sul 2° palo (lasciato completamente sguarnito) al calciatore del Monopoli Viteritti, completamente smarcato che non dovrà far altro che calciare verso la porta.

 

In figura 14 possiamo notare il momento in cui Viteritti calcia verso la porta, completamente smarcato, portando al 93 minuto sul 2-1 il Monopoli e portando 3 preziosissimi punti salvezza alla sua squadra.


Articolo scritto da Fabio Polverino, Allenatore Uefa B e Allenatore Calcio a 5

Facebook: www.facebook.com/fabio.polverino.77

Youtube: https://www.youtube.com/c/FabioPolverinoAllenatore

Instagram: instagram.com/fabiopolverino91

 

          

Commenti

Post più popolari