Analisi Tattica Sassuolo-Juventus 3-3 stagione sportiva 2019/2020
Sassuolo vs Juventus 3-3, Analisi Tattica
PARTITA: SASSUOLO-JUVENTUS 3-3
ANNO 2019-20
ANALISI: TATTICA
JUVENTUS FASE DI POSSESSO PALLA
In questa immagine notiamo 2 cose principali:
Libertà dei terzini Juventus
Sassuolo che prende ad uomo i due centrali di difesa avversari
Nei pressi del centrocampo, vediamo una superiorità numerica Juve (3vs2) stessa cosa (3vs2) nella zona laterale Dx (Juve)
Questo comporta che la Juve da quello che si riesce a vedere nell’immagine ha una doppia soluzione di gioco:
Giocare palla ad uno dei centrocampisti (uno sarà sempre libero per la superiorità numerica) Giocarla sulla Dx, dove troviamo un 2 vs 1.
La scelta ricadrà sul centrocampista, che immediatamente verticalizzerà in avanti trovando prontissimo Higuain. (Da notare che davanti la Juve era in inferiorità 2 vs 3).
Dall’altra parte, chi difende, deve “leggere” la situazione in anticipo, percependo un ipotetico pericolo “a monte” nell’azione, quando si verifica l’inferiorità numerica a centrocampo.
SASSUOLO FASE DI POSSESSO PALLA
Il Sassuolo è predisposto al gioco corto, ciò può essere evidenziato dal fatto ch ogni giocatore ha davanti a se, in zona luce almeno un compagno pronto a ricevere palla.
Questo posizionamento, quasi frontale, crea la possibilità di giocare sul terzo uomo e al tempo stesso eseguire triangolazioni e scambi uno-due.
Triangolazione più taglio quarto uomo (terminale triangolazione).
Ricerca costante del gioco palla a terra.
Gli esterni d’attacco larghi, per creare spazi nella difesa avversaria. Riferimento centrale che “attira” a sè i due centrali di difesa. Centrocampista che da palla e si propone.
Difesa della Juventus che non legge in tempo e lascia un’enorme corridoio centrale.
Juventus che centralmente fatica a contenere gli inserimenti e che quindi è costretta con i difensori a “scappare indietro” e aspettare recuperi in extremis del centrocampo.
Qui vedremo un errore tecnico individuale, controllo errato. In questi casi anche se il pallone arriva con forza e in maniera inaspettata, va comunque controllato verso la zona esterna all’area di rigore, e non “buttata” all’interno.
Questo goffo controllo è come un assist per gli attaccanti avversari che non devono fare altro che tirare nello specchio.
Situazione di 2 vs 4 per il Sassuolo
Il Sassuolo è un’ottima squadra per quanto riguarda i movimenti senza palla, infatti come possiamo vedere spesso ci sono molti giocatori liberi, a seguito di smarcamenti efficaci.
In quest’azione la densità centrale è giustissima, soprattutto a palla persa, ma non vanno persi d’occhio i giocatori sugli esterni.
Nessun centrale di difesa che anticipa al centro all’arrivo del cross.
Il portiere non arriva sul pallone, lettura tardiva e intervento in ritardo.
Troppi giocatori dietro la linea della palla, chiaramente in ritardo (cerchio arancio).
Giocatori in ritardo non riescono ad intervenire sull’inserimento e difensore in zona centrale che non “accorcia” verso la palla.
Gli errori difensivi della Juventus sono in larga parte dovuti alla bravura dei giocatori avversari nell’inserirsi e smarcarsi, con i giusti tempi e nello spazio vuoto.
Qui l’intervento del portiere, considerando la forza data al pallone e la vicinanza, a mio parere non poteva essere migliore.
Per approfondire l’analisi di questa partita è possibile prendere visione del video (da me realizzato) al seguente link URL: https://youtu.be/JZVRpNxsZms
Articolo scritto da Fabio Polverino, Allenatore Uefa B e Allenatore Calcio a 5
Facebook: www.facebook.com/fabio.polverino.77
Youtube: https://www.youtube.com/c/FabioPolverinoAllenatore
Instagram: instagram.com/fabiopolverino91
Commenti
Posta un commento