Dribbling, definizione e suo utilizzo
Dribbling, definizione e suo utilizzo
DRIBBLING: definizione e analisi tecnico-tattica del gesto tecnico del dribbling.
Il dribbling è un gesto tecnico, in cui l’atleta in possesso palla supera uno o più avversari mantenendo il controllo della sfera e di conseguenza creando, immediata superiorità numerica in zona palla.
Situazione di 1 vs 2
Dribbling con cambio di direzione
Passaggio ed occupazione di un nuovo spazio
Ricerca spazio e smarcamento (dal diretto avversario)
Situazione di 2 vs 2
Area di rigore 3 vs 3 (difesa a zona)
Dribbling tra 2 avversari al limite dell'area di rigore
Effettuare un dribbling, come abbiamo prima detto, provoca non solo uno smarcamento, ma una superiorità numerica in alcune zone. In questo caso, il difensore è costretto a chiudere lo spazio verso la porta, lasciando in area un 2 vs 3 pericoloso.
Il dribbling è un gesto tecnico fondamentale, e si dovrebbe dare molto più spazio all’interno delle scuole calcio al suo apprendimento, perché allenandolo si sviluppano tante situazioni di gioco, a cui i bambini in forma divertente ed automatica sono "obbligati" a trovare in maniera autonoma una soluzione tattica individuale.
L’articolo è stato scritto traendo spunto dal video (sempre da me realizzato) disponibile al seguente link URL: https://youtu.be/TnGvvVrDFQA
Articolo scritto da Fabio Polverino, Allenatore Uefa B e Allenatore Calcio a 5
Facebook: www.facebook.com/fabio.polverino.77
Youtube: https://www.youtube.com/c/FabioPolverinoAllenatore
Instagram: instagram.com/fabiopolverino91
Commenti
Posta un commento