Analisi Fiorentina-Verona 1-1 Stagione 2019/2020

 

Analisi Tattica dei gol della gara tra Fiorentina vs Verona 1-1 (32° giornata serie A 2019 2020)

 

 

PARTITA: FIORENTINA-VERONA 1-1 

 

ANNO 2019-20

 

ANALISI: GLI ASPETTI TATTICI DEI DUE GOAL.
 

Difesa e centrocampo molto corti, attaccanti larghi per sfruttare, in eventuale ripartenza, inserimenti per vie centrali. Fase di Non Possesso Palla la Fiorentina si schiera con il 4-4-2. 

 

Obiettivo principale chiudere gli spazi e giocare sull’intercetto il pressing non viene effettuato, in quest’azione. (CHIUSURA SPAZI). 

 

Alcune marcature sono individuali, nelle zone centrali e la dislocazione a zona nelle fasce.

 

Passaggio e smarcamento.

 

 

Altro passaggio e smarcamento.

 

Marcature individuali

 

Possiamo vedere che subito dopo il passaggio e il conseguente smarcamento, si creano nei cerchi rossi situazioni di 2 vs 1 per la Fiorentina, nel cerchio giallo (la zona di inserimento) 1 vs 2. 


Faraoni, l’autore del goal del Verona, che inizierà l’azione dando palla ad un compagno, ed effettuando uno smarcamento tra uno dei centrali e l’esterno viola i quali pur rimanendo a zona, come impostazione principale avrebbero dovuto prestare maggiore attenzione all’inserimento. (PRESSING)

 

Quello di seguire il proprio avversario diretto in area, può essere un’alternativa al cambio di marcatura, che come in questo caso non avviene. Nessuno dei due centrali (che si trovano in 2vs1) decide di prendere “il nuovo arrivato”. 

 

NESSUN GIOCATORE IN FUORIGIOCO

 

Forse la linea viola puntava a mettere in fuorigioco chiunque entrasse dentro l’area. A volte però seguire il proprio diretto avversario cosi da non dover cambiare ne marcature ne ricorrere al fuorigioco può essere una soluzione, in questo caso poteva anche non impedire il goal ma avrebbe sinceramente impedito a Faraoni di trovarsi da solo al centro area.

 

Da dire che l’azione del giocatore del Verona è stata davvero superlativa, cosi come la coordinazione finale per il tiro.

 

Contro movimento corto-lungo.

 

Qui possiamo vedere che le marcature in zona centrale sono individuali. In quest’azione il Verona prova a fare densità e chiudere le linee di passaggio (NO PRESSING).

 

Smarcamento, fase 1, movimento in contro (corto). 

 

Il marcatore è attaccato all’attaccante in modo aggressivo.

 

Smarcamento fase 2 movimento verso l’area (lungo).

 

Smarcamento fase 3 (taglio)

 

 

 

Per approfondire, potete visitare il Canale Youtube, in particolare cliccando a questo link https://youtu.be/vQH-yVHWaxk troverete il video da cui ho tratto questo articolo.

Articolo scritto da Fabio Polverino, Allenatore Uefa B e Allenatore Calcio a 5

Facebook: www.facebook.com/fabio.polverino.77

Youtube: https://www.youtube.com/c/FabioPolverinoAllenatore

Instagram: instagram.com/fabiopolverino91

 

 

  



 

Commenti

Post più popolari