Che cos'è il "paracadute" della Serie A?


Vi siete mai chiesti cos’è il “paracadute” per le squadre retrocesse dalla Serie A?

Sicuramente ne avrete sentito parlare, si tratta di un contributo economico, per far si che le “perdite” derivanti dalla retrocessione vengano ammortizzate. Infatti, c’è un netto divario dal punto di vista economico (diritti tv) tra la Serie A e la Serie B.

Il paracadute ha quindi la funzione di “ammorbidire” dal punto di vista economico la retrocessione per i 3 club di A coinvolti.

Ma come funziona?

Ci possono essere retrocesse di “fascia A, B e C”.

Le società di fascia A, sono le neopromosse, quelle che hanno giocato per un solo anno nella massima serie, retrocedendo al termine della stagione.

Società di fascia B, sono invece quelle che hanno militato per 2 anni (anche non consecutivi) in A ma sono retrocesse in B, considerando l’ultimo triennio.

Quelle di fascia C, infine, sono quelle società che negli ultimi 4 hanno disputato la massima serie per 3 volte, anche non consecutivamente.

I corrispettivi per le fasce sono:

·         A – 10 milioni

·         B – 15 milioni

·         C – 25 milioni

A Salernitana e Sassuolo andranno 25 milioni a testa, per la fascia C di appartenenza.

Per quanto riguarda il Frosinone, invece, si tratta di 10 milioni.

Il totale erogato alle 3 società, ammonta a 60 milioni, che è la cifra destinata per questa causa.

Si è spesso dibattuto sull’utilità o meno di questa regola, cosa ne pensate? Aspetto vostri commenti.


Articolo scritto da: Fabio Polverino, Allenatore Uefa B e Calcio a 5.

 

Potete seguirmi sui miei profili social utilizzando i seguenti link:

Facebook: www.facebook.com/fabio.polverino.77

Youtube: www.youtube.com/c/FabioPolverinoAllenatore

Linkedin: linkedin.com/in/fabio-polverino-7a180026a

Instagram: instagram.com/fabiopolverino91


Oppure consultare altri articoli presenti sul mio Blog usando il seguente link:


Commenti

Post più popolari