I Sistemi di Gioco nel Calcio

 


I Sistemi di Gioco nel Calcio

Spesso, anzi oramai sempre, leggendo i giornali sportivi, ascoltando le radio, guardando la TV o “scandagliando” il Web, sarà capitato a tutti di notare numeri come, 4-3-3, 4-4-2, 3-5-2 ecc… riferiti al Calcio. Sapete tutti cosa indicano, ma perché molti addetti ai lavori riferendosi ad una squadra e parlando di sistemi e moduli di gioco, sempre più spesso minimizzano l’importanza di questi numeri? Ok, facciamo ordine e chiarezza.

Partiamo dal concetto, cosa sono questi numeri, anche se la maggior parte di voi sa già la risposta, ma…

I numeri in questione, indicano in forma (abbreviata) lo schieramento di una squadra di Calcio in un contesto della singola partita o più partite all’interno della stagione sportiva. Perché in forma abbreviata? Perché vengono indicati tutti i giocatori di movimento, tralasciando il Portiere, ovviamente sempre presente. La Federazione Italiana, tramite il Settore Tecnico in particolare adotta a tal proposito la dicitura con “l’1” davanti, cioè viene espressamente indicato il 1° calciatore, che è sempre il Portiere. In molti (giustamente) omettono tale forma, in quanto il Portiere è sempre presente e non si può sbagliare, è uguale per tutti. I Sistemi di Gioco, sono quindi la dislocazione di base di una squadra all’interno del campo di gioco. La dislocazione è di base in quanto durante la partita ci sono per entrambe le squadre cambi di modulo a partita in corso, in base a tante dinamiche di gioco. Nel calcio moderno, deve esserci una dinamicità di questo aspetto, non troverete mai una squadra che gioca in maniera rigida con un modulo senza variarlo all’interno delle fasi, (Possesso Palla e Non Possesso palla), di conseguenza, se una squadra X gioca con l’1-4-3-3, quando difenderà, spesso farà retrocedere i due esterni d’attacco sulla linea dei centrocampisti diventando di fatti un “1-4-5-1”, oppure, una squadra Y che gioca con l’1-3-5-2, quando difenderà diventerà probabilmente, con l’abbassamento dei due esterni del centrocampo a 5 (i 5°) sulla linea dei 3 difensori, un “1-5-3-2”. Ciò non avviene solo in fase di Non Possesso, quando ci si difende, ma anche quando si attacca. Immaginiamo una squadra che gioca con l’1-4-4-2 di base, i due centrocampisti laterali, potrebbero posizionarsi in maniera da essere in linea con i 2 attaccanti, il modulo si trasformerebbe in 4-2-4, poi ci sono i terzini, che si sa hanno spesso il compito di attaccare, immaginiamo (sempre in un contesto di 4-4-2 iniziale) che uno dei due rimane dietro, l’altro sale, contemporaneamente possono inserirsi i centrocampisti, quindi che modulo stiamo usando? Insomma, la questione è talmente variabile che in un arco temporale di pochi minuti, una squadra può adottare anche decine di varianti differenti.

E’ per questo motivo che per molti addetti ai lavori, indicare un modulo solo, diventa oramai inutile ed obsoleto. Per gli organi di Informazione invece, è giusto dare una linea guida, indicandone almeno uno, (ma sarebbe fantastico indicarne le principali varianti maggiormente usate).

Dal punto di vista teorico, il Settore Tecnico stabilisce che:
I Sistemi di Gioco devono essere Equilibrati, Elastici e Razionali.

1.     Equilibrati quando si devono tenere conto delle 2 fasi di gioco e delle eventuali Transizioni (cambi di fase), in sostanza, mantenere un numero equilibrato di calciatori adibiti alla difesa e all’attacco.

2.       Elastico è un concetto che si riferisce all’adattabilità, all’agevolazione della squadra in base all’avversario, cambiando anche Ruolo, Funzione e Posizione dei calciatori.

3.    Razionale perché, deve essere formulato in maniera logica per le caratteristiche fisico-tecniche-tattiche dei calciatori, deve adattarsi alle capacità e valori dei singoli giocatori.

Ora tutti vi starete domandando, Mister, ma qual è il sistema di gioco migliore?

La risposta corretta non esiste, o meglio, dipende da tanti fattori. Come già avete letto poco fa, vanno tenuti in considerazione alcuni aspetti, c’è bisogno di Equilibrio, Elasticità e ci deve essere una Logica Razionale nella sua scelta, e tanto varia in base ai giocatori a disposizione e dall’avversario di turno.

Questo vuol dire che ogni partita si deve cambiare modulo?

No, assolutamente, in quanto, i calciatori devono essere facilitati tramite l’uso di uno o più moduli, non sono loro a doversi adattare. Spesso si decide di variare in base agli avversari, questo è giusto, ma lo è anche mantenere delle similitudini con lo schieramento originale, per non creare squilibri, preoccupazioni, difficoltà ai calciatori che potrebbero andare in confusione nell’applicazione di tanti sistemi differenti.

E’ mia opinione personale, quindi, quella di usare un numero ristretto di moduli (ad esempio 2) e allenare il loro utilizzo e le sue piccole varianti. Facciamo degli esempi.   

1.        1-4-3-3 Base (Fase Possesso)

 

Variante 1 A

 

Variante 1 B


Variante 2 A


 

Variante 2 B


 

Queste sono varianti del 4-3-3 che si possono allenare, prevedendo già queste “evoluzioni” a partita in corso, discorso valido in Fase di Possesso, ovviamente si attaccherà non solo con i 3 davanti ma con molti più uomini. Discorso simile anche quando si difende, con molti uomini però che ritornano nella propria metà campo o comunque al di sotto della linea della palla.

2.       1-3-5-2 base (fase di possesso)

Se invece si vuole avere un sistema di gioco completamente differente, ad esempio cambiare da una difesa a 4 ad una a 3, si può tenere in considerazione il 3-5-2 di base e alcune varianti. 

 

1-3-5-2 base



Variante 1 A



Variante 1 B



Variante 2



Ho voluto mostrare 2 differenti moduli e le più diffuse varianti o trasformazioni di modulo partendo da quelli base.

E’ ovvio che ce ne sono tante altre, come è anche ovvio che non si possono usare tutti i moduli e varianti, ma come dicevo prima, se si scelgono 2 moduli (ad esempio 4-3-3 e 3-5-2) può essere già sufficiente, come potrebbe essere una buona idea avere 2 moduli e 2 varianti, esempio:

1)      4-3-3 -> 4-3-1-2

2)      3-5-2 -> 3-4-2-1

Attenzione che tutto questo varia in base ai giocatori che si hanno a disposizione, ciò non toglie che si può passare direttamente da un sistema ad un altro senza varianti e sostituzione di giocatori, se alcuni di loro sanno ricoprire più ruoli e posizioni, esempio:

4-3-3 -> 3-4-3 A volte un terzino sa fare anche l’esterno di centrocampo oppure una mezzala diventa 4° di centrocampo ed il terzino diventa mezzala, in difesa l’altro terzino diventa braccetto dei 3 centrali di difesa.

Tutto ciò va sempre provato in allenamento prima, poi riproposto in qualche amichevole (le 1° squadre spesso affrontano il giovedi o in altro giorno settimanale un test con la propria Primavera/Juniores) e successivamente riproposto in gare ufficiali. Di conseguenza quando si “sente” dire: “sta sperimentando questo nuovo modulo” non è del tutto vero, il Mister di turno in partite ufficiali difficilmente sperimenta, al massimo ripropone quello che è già stato fatto decine e decine di volte, salvo rari casi.

Come potreste aver notato, il concetto di moduli e sistemi di gioco non è semplice, come non è semplice fare dei cambi, bisogna valutare tante componenti, io qui per semplicità ne ho analizzate solo alcune, altre (come l’avversario) che sono determinanti nella scelta degli 11 (anche a partita in corso) di conseguenza non sono state discusse ma perché l’argomento diventerebbe lunghissimo e noiosissimo.

In conclusione devo solamente dire che è fondamentale in una squadra l’atteggiamento, lo spirito, con il quale si scende in campo, aldilà di qualsiasi sistema scelto e di qualsiasi avversario, senza il giusto impegno, la giusta “fame” e volontà la partita finirà sempre a nostro sfavore.

Per ulteriori chiarimenti, approfondimenti, curiosità potete scrivermi sui miei canali Social.

Instagram: 
instagram.com/fabiopolverino91

Facebook: www.facebook.com/fabio.polverino.77

Youtube: www.youtube.com/c/FabioPolverinoAllenatore

 

Oppure consultare altri articoli presenti sul mio Blog al link:

https://nonsanientedicalcio.blogspot.com

 

 


 

 

Commenti

Post più popolari